Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

spaghetti all'Amatriciana



Gli Spaghetti all’Amatriciana sono un piatto della tradizione gastronomica e culinaria del nostro paese. Questo piatto si fonda su ingredienti tipici e su una preparazione semplice, ma nello stesso tempo meticolosa sia nelle operazioni, sia nell’uso di utensili particolari, come ad esempio, la padella di ferro per cuocere la salsa.
La ricetta tradizionale della pasta all’amatriciana nasce con il condimento in bianco e solo alla fine del 1700, con l’avvento del pomodoro, il piatto è preparato con gli stessi ingredienti e l’aggiunta del pomodoro.


Spaghetti all'Amatriciana are a dish of the gastronomic and culinary tradition of our country. This dish is based on typical ingredients and on a simple preparation, but at the same time meticulous both in the operations and in the use of particular utensils, such as, for example, the iron pan to cook the sauce.


The traditional recipe for amatriciana pasta was born with the white dressing and only at the end of the 1700s, with the advent of tomato, the dish is prepared with the same ingredients and the addition of tomato.

mezze maniche con besciamella e condimento alla Ligure




Questa versione personale prevede l'utilizzo di una pasta rigata corta, con l'aggiunta dei fagiolini e patate.
Questo condimento, assieme al pesto viene molto spesso gustato con le trenette, linguine oppure con le bavette, specialmente nella mia regione.
Le trenette, come anche le linguine,  sono un tipo di pastasciutta tipica della cucina ligure.
Le prime sono lunghe quanto lo spaghetto ma, a differenza di questo, di sezione ellittica.
Le linguine invece hanno la stessa lunghezza degli spaghetti, ma sono di formato piatto e più sottili delle trenette.
La bavetta invece è un tipo pasta utilizzata tradizionalmente a Genova suo luogo di origine e in Liguria, del tipo delle paste lunghe a sezione rettangolare, leggermente convessa, simile ad uno spaghetto schiacciato.

This personal version involves the use of a short ribbed pasta, with the addition of green beans and potatoes.
This condiment, together with pesto, is very often enjoyed with trenette, linguine or with bavette, especially in my region.
The trenette, as well as the linguine, are a type of pasta typical of Ligurian cuisine.
The former are as long as spaghetti but, unlike this, elliptical in section.
Linguine instead have the same length as spaghetti, but are flat and thinner than trenette.

Bavetta, on the other hand, is a type of pasta traditionally used in Genoa, its place of origin and in Liguria, of the type of long pasta with a rectangular, slightly convex section, similar to a squashed spaghetti.

fusilli napoletani con salsiccia piccante



I fusilli napoletani sono un tipo di pasta moto usata nel meridione di Italia, di norma questa pasta non richiede l'uso delle uova ma solo di acqua e farina. Se fatta a mano, l'impasto viene tirato in piccole porzioni utilizzando un lungo filetto di ferro, che aiuta a distendere la pasta creando un fusillo lungo dalla forma attorcigliata.

Neapolitan fusilli are a type of pasta used in the south of Italy, as a rule this pasta does not require the use of eggs but only water and flour. If done by hand, the dough is pulled in small portions using a long iron fillet, which helps to stretch the dough creating a long twisted fusillo.

Maccheroni con cipolle rosse di tropea


La cipolla rossa di tropea ha un sapore dolce e una polpa carnosa e croccante, ne esistono di vari tipi che si distinguono per la forma ovale, tondeggiante e a trottola. Si trova confezionata anche in trecce, è ottima anche cruda in insalata e in confettura e ideale per accompagnare formaggi piccanti.
Tropea red onion has a sweet taste and a fleshy and crunchy pulp, there are various types that stand out for their oval, rounded and spinning top shape. It is also packaged in braids, it is also excellent raw in salad and jam and ideal to accompany spicy cheeses.


spaghetti trafilati al bronzo alla trapanese



La trafilatura al bronzo della pasta, è una tecnica di lavorazione particolare, un processo nel quale l'impasto di semola e acqua viene fatto passare per estrusione attraverso una sagoma chiamata "matrice" o "filiera" con fori di forma e dimensioni diverse. La pasta trafilata al bronzo è caratterizzata da un'evidente rugosità e si distingue per la decorazione opaca e grezza che trattiene al meglio i condimenti.

The bronze drawing of the pasta is a particular processing technique, a process in which the dough of semolina and water is passed by extrusion through a shape called "matrix" or "spinneret" with holes of different shapes and sizes. The bronze-drawn pasta is characterized by an evident roughness and is distinguished by the opaque and rough decoration that best retains the seasonings.

Ravioli di Giorgia



I ravioli, sono un prodotto tipico della cucina Italiana, ne esistono di diverse forme, quadrati o tondi. Sono fatti di pasta all'uovo, ripiegati a contenere ripieno a base di: carne, pesce, verdure o formaggio; a seconda delle varie ricette locali. Il raviolo può essere servito in brodo (se il formato è piccolo) o asciutto, accompagnato da sughi o salse.

The ravioli are a typical product of Italian cuisine, they come in different shapes, square or round. They are made of egg pasta, folded to contain a filling based on: meat, fish, vegetables or cheese; according to the various local recipes. The raviolo can be served in broth (if the format is small) or dry, accompanied by sauces or sauces.

Bavette al salmone affumicato



La bavetta è una pasta di tradizione Ligure, più precisamente di Genova, il luogo di origine. Fa parte della categoria di pasta lunga schiacciata. Per questa ricetta,potete utilizzare anche formati di pasta diversi come: spaghetti, penne, maccheroni ecc...

Bavetta is a traditional Ligurian pasta, more precisely from Genoa, the place of origin. It belongs to the category of long crushed pasta. For this recipe, you can also use different pasta shapes such as: spaghetti, penne, macaroni etc ...

minestra di patate con quinoa e zenzero



Ingredienti:
per 4 persone

100 grammi di quinoa biologica
un litro di brodo (pollo o carne)
due patate di media grandezza
olio extra vergine d'oliva qb
mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
parmigiano qb
sale qb
un pizzico di timo

Procedimento:

Sciacquate bene due o tre volte sotto l'acqua corrente la quinoa.
Portate ad ebollizione un pentolino con dell'acqua e un filo d'olio, aggiungete il sale e cuocete per circa 20 minuti la quinoa colatela e raffreddatela sotto l'acqua corrente e tenetela.


Prendete una pentola portate a bollore il brodo aggiungete le patate (tagliate a pezzi regolari), e portatele a cottura, aggiustate se occorre di sale. Aggiungete lo zenzero, la quinoa.

Spegnete impiattate e cospargete con il pizzico di timo e un filo di olio a crudo.

Ricetta personale.


Pansotti con salsa di noci


Sono tante le varianti di questo piatto della tradizione ligure. L’unica caratteristica comune è il sugo di noci che lo accompagna. Per quanto concerne la forma c’è, invece, piena libertà: si confezionano come ravioli genovesi, a triangolo, a mezzaluna o a mo’ di tortellone, unendo i lembi. Devono comunque essere piuttosto grandi per fare onore al loro nome.

There are many variations of this traditional Ligurian dish. The only common feature is the nut sauce that accompanies it. As far as the shape is concerned, there is, however, complete freedom: they are packaged as Genoese ravioli, triangle, crescent or tortellini, joining the flaps. However, they must be quite large to honor their name.

Lasagne al salmone affumicato con besciamella di soia



Questa ricetta è particolarmente indicata per gli intolleranti al lattosio.
per 2 persone:

Ingredienti per le lasagne:

  • 150 grammi di pasta sfoglia per lasagne
  • 500ml di besciamella di soia sale qb
  • un cucchiaio abbondante di erba cipollina essiccata
  • 100 grammi di salmone affumicato
  • Parmigiano grattugiato qb



Ingredienti per la besciamella di Soia:

  • 500 ml di latte di soia
  • 6 cucchiai di olio di oliva
  • sale qb
  • 2 cucchiai di farina 00

Procedimento:

Per preparare la besciamella di soia prendete un pentolino dove andrete a scaldare ma non bollire il latte con il sale.
Mettete in una pentola di media grandezza l'olio, andate a scaldarlo sul fuoco, mettete tutto in una volta la farina e girate energicamente creando il roux dopo due minuti circa aggiungete il latte e continuate a girare fino al raggiungimento del bollore fate attenzione è importante girare energicamente in modo che tutto risulti omogeneo e senza grumi.
Spegnete e lasciate leggermente intiepidire mescolando ogni tanto in modo che non si formi in superficie la cosiddetta pellicina.
Aggiungete al suo interno a fine cottura e fuoco spento il cucchiaio di erba cipollina e il salmone affumicato che avrete precedentemente tritato, mischiate e tenete da parte ricordandovi di girarla ogni tanto.

Prendete due pentole una andrà sul fuoco con l'aggiunta di sale e un filo d'olio, l'altra verrà riempita di acqua fredda dove andrete a raffreddare le sfoglie di lasagna per fermare la cottura.

Sbollentate le sfoglie di lasagna ad un ad una per circa un minuto, colatele e trasferitele nell'acqua fredda.
Stendetele per alcuni minuti su di un canovaccio ad asciugare.



A questo punto potete procedere comporre le lasagne.
Prendete una teglia o un contenitore di vetro purché sia adatto alla cottura in forno spalmate sul fondo un pochino di besciamella, sopra uno strato di sfoglia, di nuovo besciamella e un pochino di formaggio, proseguite fino ad esaurimento della sfoglia ultimate con una generosa spolverata di parmigiano.


Infornate a 190 gradi per circa 30 minuti dovrà formarsi in superficie quella crosticina che le caratterizza.

Ravioli di semola di grano duro con salmone affumicato





Questi buonissimi ravioli sono stati fatti con la Semola di grano duro rimacinata e farina 00. Essa è caratterizzata dal tipico colore giallo e dalla grana fine. L’impasto assorbe più velocemente l’acqua e risulta più facile da stendere e da lavorare.
Si ottiene una sfoglia di pasta fresca all'uovo con un colore più marcato, e una ruvidità superficiale che facilita l'unione al condimento.
E’ consigliata da sola o miscelata con la farina “00” anche per pane, focacce, pizze, ottenute con impasti manuali o con le macchine per fare il pane e la pasta.

These delicious ravioli were made with re-milled durum wheat semolina and plain flour. It is characterized by its typical yellow color and fine grain. The mixture absorbs the water faster and is easier to spread and work.
A sheet of fresh egg pasta is obtained with a more marked color, and a surface roughness that facilitates the union with the seasoning.

It is recommended on its own or mixed with plain flour also for bread, focaccias, pizzas, obtained with manual doughs or with machines for making bread and pasta.

Spaghetti alla carbonara a modo mio



La pasta alla carbonara è un piatto caratteristico del Lazio,e più in particolare di  Roma preparato con ingredienti popolari dal gusto intenso. I tipi di pasta tradizionalmente più usati sono gli spaghetti e i rigatoni.
La tradizione prevede l'uso del guanciale e del pecorino,e l'uso di solo tuorli.

Carbonara pasta is a characteristic dish of Lazio, and more particularly of Rome prepared with popular ingredients with an intense flavor. The types of pasta traditionally most used are spaghetti and rigatoni.
Tradition requires the use of bacon and pecorino cheese, and the use of only yolks.

Spaghetti alla chitarra con farina di riso e ceci conditi con cipolline e pomodori concassè



Ingredienti: per 2 persone

Per la pasta alla chitarra:
100 grammi di farina di riso
100 grammi di farina di ceci
2 uova
sale qb
olio extravergine di oliva
poca farina di riso per la stesura della sfoglia.

Per il condimento:

2 cipolline tagliate a rondelle sottili
12 pomodorini (oppure 2 pomodori abbastanza grandi maturi)
2 peperoncini piccoli secchi (a piacere)
pepe qb
sale qb
olio extra vergine di oliva
qualche foglia di basilico

Procedimento per la pasta:

Cominciate a preparare l'impasto per la pasta alla chitarra (la chitarra è uno strumento particolare che si può reperire anche su internet) se ne siete sprovvisti nulla vieta di utilizzare la macchina per per la pasta fresca e l'apposito attrezzo per taglierini).



Mettete sulla tavola da impastare entrambe le farine che avrete precedentemente setacciato assieme, formate la classica fontana e aggiungete le uova, il sale e un cucchiaio di olio.

Mescolate aiutandovi con una forchetta e facendo attenzione a non far uscire le uova altrimenti farete fatica ad assemblarle all'impasto.
Impastate con le mani fino a formare una palla aggiungendo se occorre un pochino di farina di riso, mettete ora l'impasto avvolto da pellicola per alimenti a riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.



Trascorso il tempo necessario stendete la pasta potete sia creare una sfoglia non troppo sottile che andrete a tagliare dopo, oppure stendere l'impasto dividendolo precedentemente in 3/4 parti come vi viene meglio.
Mettete una parte di impasto steso sulla chitarra e con una leggera pressione aiutandovi con il mattarello create gli spaghetti.

Aggiungete se occorre farina di riso in modo che non attacchino.

Preparate i pomodorini concassè:

Mettete a bollire dell'acqua dove andrete a scottare i pomodorini, incidete il fondo con un coltello facendo una croce immergeteli in acqua per qualche secondo, toglieteli e raffreddateli immediatamente, se non avete del ghiaccio basterà mettere precedentemente in frigo una bacinella con acqua fredda fermerete cosi' la cottura dei pomodori.
Spellateli e privateli dei semi tagliate a pezzetti e tenete da parte.

Mettete a questo punto a bollire l'acqua con un filo d'olio e successivamente salate.

Preparate ora il condimento:

Prendete una padella piuttosto capiente, soffriggete l'olio con le cipolline tagliate, aggiungete il peperoncino tagliato a metà (in questo modo sarà molto più semplice riconoscerlo nel piatto) i pomodorini e aggiustate di sale e pepe, lasciate cuocere per alcuni minuti e spegnete.

Mettete a cuocere gli spaghetti ci vorrà circa 3 massimo 4 minuti (assaggiate sempre è l'unico modo per capire il giusto grado di cottura).

Colate la pasta, condite impiattate e aggiungete qualche strisciolina di basilico tagliato fine.

Fettuccine alle nocciole



Le fettuccine sono una pasta all'uovo, di semplice realizzazione. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" ed "affettare", stendendo una sfoglia sottile ed arrotolandola. Oggi, con l'aiuto della macchinetta per la pasta fatta in casa, possono essere realizzate da tutti, anche da chi non ha manualità nello stendere la sfoglia.

Fettuccine is a simple egg pasta. Their name derives from the verb "to cut" and "to slice", spreading a thin sheet and rolling it up. Today, with the help of the homemade pasta machine, they can be made by everyone, even by those who have no manual skills in rolling out the dough.

Lumaconi farciti ricotta, funghi e prosciutto cotto



 I formati di pasta grossa, si prestano ad essere farciti con più svariati ripieni, dal pesce alla carne o alla verdura. Con gli abbinamenti giusti e un po' di fantasia si possono creare piatti veramente strepitosi.

The coarse pasta shapes are suitable for being stuffed with a variety of fillings, from fish to meat or vegetables. With the right combinations and a little imagination you can create truly amazing dishes.

Pasta al gratin




Per realizzare questo piatto in versione vegana utilizzate pasta senza uovo, besciamella si soya e formaggio vegano.
To make this dish in a vegan version, use egg-free pasta, béchamel si soya and vegan cheese.


linguine primavera



Questo piatto di pasta, è  semplicissimo nella realizzazione ma decisamente dal sapore impagabile al palato. Un'esplosione di gusto, con i pomodorini e basilico fresco ed un tocco di zafferano, la primavera sarà alle vostre porte.
This pasta dish is very simple to make but decidedly priceless on the palate. An explosion of taste, with cherry tomatoes and fresh basil and a touch of saffron, spring will be at your doorstep.