Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post

Samosa


The Samosas, generally eaten as a snack in India, they make an excellent appetizer. You may stuff them with anything you wish, although traditional stuffing is either made from spicy potatoes or ground meat. They are made of flour pasta, fried or cooked in oven. It could also be stuffed with other ingredients, for example: peas, onions, cheese, chicken etc ... Usually accompanied with tamarind chutney or curd.

kranz salati



Questi kranz ottimi per un antipasto, snack, o finger food. Realizzati con pasta sfoglia arricchiti con un ripieno e gustoso.

These kranz are excellent for an appetizer, snack, or finger food. Made with puff pastry enriched with a filling and tasty.

panini in padella con tonno, pomodori e cipolle rosse




Questi piccoli panini in padella sono estremamente versatili, piccoli bocconcini d'accompagnamento e deliziosi da farcire. Adatti ad ogni occasione e particolarmente indicati per uno snack veloce o un aperitivo oppure da portare in giro. Provate a farli perché sono veramente buoni e non vi deluderanno!

 These small pan-fried sandwiches are extremely versatile, small accompanying morsels and delicious to fill. Suitable for any occasion and particularly suitable for a quick snack or an aperitif or to carry around. Try to make them because they are really good and they won't disappoint you!

riso ai tre continenti con tonno al naturale e sesamo



Ingredienti:
per 2/3 persone
200 grammi di riso ai tre continenti

160 grammi di tonno al naturale Callipo
un cucchiaio di sesamo
uno scalogno piccolo
pomodorini ciliegina
una carota
olio extravergine di oliva
sale qb.
prezzemolo qb.


Procedimento:
Sbollentate il riso in acqua salata, poi raffreddatelo sotto acqua corrente e tenetelo da parte.

Prendete una padella e ponete al suo interno l'olio e lo scalogno tritato. Soffriggete per alcuni minuti, aggiungete il sesamo, i pomodorini tagliati, le carote tagliate a dadini e il tonno al naturale. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per alcuni minuti, a fine cottura aggiungete il prezzemolo tritato. Spegnete e lasciate raffreddare.


Unite il riso al condimento ottenuto precedentemente, impiattate e servite.



Per questa ricetta ho utilizzato il tonno al naturale Callipo

Cous Cous con asparagi, pomodorini, coriandolo e uova barzotte




Il cous cous, è alimento tipico del Maghreb e, in Italia, della Sicilia Occidentale e della Sardegna sud-occidentale, costituito da granelli di semola di frumento cotti a vapore.  Alcuni varianti, sono presenti anche nella cucina Brasiliana.

Couscous is a typical food of the Maghreb and, in Italy, of western Sicily and south-western Sardinia, consisting of steamed wheat semolina grains. Some variations are also present in Brazilian cuisine.

crocchette di patate e zucchine




Le crocchette sono un antipasto sfizioso e squisito, tipico della cucina Italiana, sono finger-food semplici dalla forma cilindrica, si prestano ad essere fatti in tantissimi modi; sia in versioni semplici , solo di patate, oppure come in questo caso, con zucchine e prezzemolo.

The croquettes are a delicious and delicious appetizer, typical of Italian cuisine, they are simple finger-food with a cylindrical shape, they can be made in many ways; either in simple versions, only potatoes, or as in this case, with courgettes and parsley.

polpette con ricotta e carciofi



Queste buonissime polpette, sono bocconcini gustosi e sfiziosi, ideali per essere mangiati durante un aperitivo oppure una pausa pranzo veloce accompagnate da un'insalata mista di stagione.

These delicious meatballs are tasty and tasty morsels, ideal to be eaten during an aperitif or a quick lunch break accompanied by a mixed seasonal salad.

Crocchette di riso giallo


Questa ricetta nasce dall'esigenza di un recupero si può fare un piatto delizioso anche con degli avanzi del giorno precedente.
In questo caso ho voluto fare delle crocchette con del riso giallo avanzato dalla sera prima.

This recipe was born from the need for recovery, you can make a delicious dish even with leftovers from the previous day.

In this case I wanted to make croquettes with some yellow rice left over from the night before.

Vol au vent con gamberi e carciofi



La ricetta per i vol au vent è molto apprezzata per la preparazione di antipasti e aperitivi in modo semplice veloce e di sicuro successo. Si possono fare in casa ma consiglio di comprarli già pronti, mentre per il ripieno ci sono infinite possibilità realizzandoli con fantasia e gusto personale.



La realizzazione che vi propongo di seguito prevede l'uso di una confezione di voulevant pronti, code di gambero surgelate, carciofi e besciamella.





Ingredienti:

  • vol au vent
  • 100 grammi di code di gambero tagliate (o gamberoni)
  • dodici code di gamberi (o gamberoni)
  • un carciofo
  • 250 grammi di besciamella
  • prezzemolo qb.
  • uno spicchio d'aglio
  • sale qb.
  • pepe qb.
  • olio qb.
per la besciamella:
  • 250 ml di latte
  • 25g di farina
  • una noce di burro
  • sale qb.

Peparazione:



Lasciate scongelare le code di gambero e poi procedete a pulirle privandole del budellino, tagliatele a pezzetti ricavandone 100 grammi.

Pulite dodici code di gamberi privatele del budellino.

Pulite il carciofo privatelo delle foglie esterne tagliatelo in quattro e togliete la barbetta interna.

Tagliate il carciofo a striscioline sottili e ponetelo in una piccola boule con acqua e succo di limone servirà a non ossidarlo.



Preparate la besciamella, e lasciatela intiepidire.

Tritate il prezzemolo.



Prendete una padella piuttosto capiente mettete a soffriggere l'olio con l'aglio intero precedentemente sbucciato, unite poi il carciofo che andrete a colare bene e aggiungete pochissima acqua continuate a cuocere per alcuni minuti.


Aggiungete le code di gambero sia quelle tagliate sia intere, il prezzemolo tritato e aggiustate di sale e pepe lasciate cuocere per altri 4/5 minuti al massimo perché i gamberi non devono cuocere troppo.



Spegnete e lasciate raffreddare un pochino, (ricordatevi di togliere l'aglio) andate poi ad aggiungere il composto alla besciamella (ricordandovi di levare e tenere da parte le code intere per la guarnizione), mescolate bene in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti se occorre aggiustate ancora un pochino di sale.

Potete preparare il ripieno anche prima per facilitarvi il lavoro dopo.



A questo punto procedete a riempire i vol au vent aiutatevi con una sacca da pasticceria fate un buco piuttosto grande.