Visualizzazione post con etichetta pan di spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pan di spagna. Mostra tutti i post

Fruit Rainbow Cake


 Questa torta dall'apparenza, potrebbe sembrare molto complicata ma in realtà, seguendo attentamente tutti i passaggi, è possibile realizzarla senza problemi. Una torta delicata ma allo stesso tempo ricca di sapore, morbida al taglio e fresca e leggera al palato. Un connubio perfetto, dove gli ingredienti si fondono assieme per creare una tra le torte più apprezzate della pasticceria.

This apparently cake could seem very complicated but in reality, by carefully following all the steps, it is possible to make it without problems. A delicate but at the same time rich in flavor cake, soft to the cut and fresh and light on the palate. A perfect combination, where the ingredients come together to create one of the most popular cakes in the pastry shop.

sacher torte



Una delicatezza principesca. La leggenda narra di Franz Sacher, giovane apprendista cuoco alla corte del Principe Metternich, a Vienna nell’anno 1832, che a causa dell’improvvisa malattia del capo cuoco dovette improvvisare un dessert speciale per alcuni ospiti di riguardo... Lui creò una delicata torta al cioccolato con la farcitura di confettura di albicocche leggermente speziata e ricoperta con una ricca glassa di cioccolato. Il gradimento degli ospiti si rivelò stravolgente. In breve tempo il dolce, chiamato appunto Original Sacher-Torte, divenne famoso e richiesto in tutti i casati nobilari e alle feste dell’alta società europea.
La torta Sacher viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, tradizionalmente accompagnata con panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè.

A princely delicacy. The legend tells of Franz Sacher, a young apprentice chef at the court of Prince Metternich, in Vienna in the year 1832, who due to the sudden illness of the head chef had to improvise a special dessert for some important guests ... He created a delicate chocolate cake with apricot jam filling lightly spiced and covered with a rich chocolate glaze. The popularity of the guests turned out to be overwhelming. In a short time, the dessert, called Original Sacher-Torte, became famous and sought after in all the noble families and parties of European high society.

Sacher cake is served at a temperature of 16-18 degrees, traditionally accompanied with non-sweet whipped cream and a cup of coffee or tea

semifreddo alla pesca bianca e geleè al mango




Per completare il pasto delle giornate calde d'estate il semifreddo è il dolce ideale.
Si può realizzare in molteplici varianti di gusti e colori utilizzando la frutta di stagione, e basta dare sfogo alla propria creatività.
Quella che vi propongo oggi è a base di pesca bianca e ricoperto con la geleè al mango.

To complete the meal on hot summer days, the semifreddo is the ideal dessert.
It can be made in multiple variations of tastes and colors using seasonal fruit, and just give vent to your creativity.

What I propose today is based on white peach and covered with mango geleè.


ingredienti:

per uno stampo rotondo da 24 ed una striscia di acetato.

Pan di spagna

  • 4 uova
  • 125g di zucchero
  • 125g di farina 00 
  • scorza di mezzo limone grattugiato

per la mousse con meringa italiana

  • 150g di zucchero
  • 50g di acqua
  • 250g di panna semi montata
  • 75g di albume
  • 250g di polpa di pesche bianche frullate
  • 10 g di colla di pesce

per la geleè

  • 260g succo di frutta al mango
  • 100g di zucchero
  • 2 fogli e mezzo di colla di pesce


Procedimento:

Preparate il pan di spagna.

Mettete in una planetaria le uova con lo zucchero e montate alla massima velocità fino a che non saranno ben spumose e soffici.

A mano aggiungete la scorza del limone ed inserite con movimenti dal basso verso l'alto la farina che avrete precedentemente setacciato.

Trasferite l'impasto in una teglia da 30x40 cm precedentemente imburrata e infarinata, oppure foderata con carta da forno. Livellate a formare uno strato sottile e uniforme. Infornate a forno statico a 175/180°C fino a che la superficie non sarà ben dorata.

Rovesciate poi il pan di spagna e lasciatelo raffreddare bene prima di utilizzarlo.

Quando freddo ritagliatelo della forma rotonda del vostro stampo.


Preparate la meringa italiana.

Mettete sul fuoco un pentolino con lo zucchero e l'acqua, portate a una temperatura tra i 121 e 128°C e poi spegnete.

Montate l'albume che non dovrà arrivare ad essere a neve, fermatevi prima.

Inserite a filo lo sciroppo nell'albume e continuate a montare fino a che non si raffredda.

Prendete 125g di questa meringa.


Preparate la polpa di pesche bianche.

Mettete le pesche tagliate a fette con la loro buccia in una padella con dello zucchero uno o due cucchiai e cuocete per qualche minuto fino a renderle morbide e pronte da poter essere frullata.

Semi montate la panna.

Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda.


Intiepidite leggermente la purea delle pesche in un pentolino, levatela dal fuoco e aggiungete la colla di pesce (strizzata), e scioglietela. Trasferite la purea in una bowl e lasciatela raffreddare.

Aggiungete la meringa alla purea e mischiate bene con una frusta a mano, dopo inserite la panna, sempre mischiando bene, e cosi avrete pronta la mousse.


Assemblate il semifreddo.

Avvolgete l'interno dello stampo con la striscia di acetato, inserite il pan di spagna, bagnate la superficie con un pochino di sciroppo di zucchero.

Versate la mousse all'interno dello stampo fino quasi al bordo. Livellatela e riponete in congelatore.










Preparate la geleè 

Solo quando il semifreddo è ben solido..

Ammollate la colla di pesce in acqua fredda.

Procedete ad intiepidire il succo di mango, levatelo dal fuoco e aggiungerete la colla di pesce strizzata.

Lasciatela raffreddare.

Riprendete il semifreddo dal congelatore e versate sopra la geleè. Riponete nuovamente in congelatore a raffreddare il tutto.

A questo punto rimettete il vostro semifreddo in frigo fino a che sia stabile e freddo. Solo a quel punto procedete al taglio.
ingredients:

for a 24 round mold and an acetate strip.

sponge cake

  • 4 eggs
  • 125g of sugar
  • 125g of plain flour
  • zest of half grated lemon

for the mousse with Italian meringue

  • 150g of sugar
  • 50g of water
  • 250g of semi-whipped cream
  • 75g egg white
  • 250g of pureed white peach pulp
  • 10 g of gelatine

for the geleè

  • 260g mango fruit juice
  • 100g of sugar
  • 2 and a half sheets of gelatin


Method:

Prepare the sponge cake.

Put the eggs in a planetary mixer with the sugar and whisk at maximum speed until they are well frothy and soft.

By hand add the lemon zest and insert the flour that you have previously sieved with movements from the bottom upwards.

Transfer the dough to a 30x40 cm pan previously greased and floured, or lined with parchment paper. Level to form a thin and uniform layer. Bake in a static oven at 175/180 ° C until the surface is golden brown.

Then turn the sponge cake upside down and let it cool well before using it.

When cold, cut it out of the round shape of your mold.


Prepare the Italian meringue.

Put a saucepan with sugar and water on the heat, bring to a temperature between 121 and 128°C and then turn off.

Whip the egg whites that should not come to snow, stop first.

Insert the syrup flush into the egg white and continue whipping until it cools.

Take 125g of this meringue.


Prepare the white peach puree.

Put the peaches cut into slices with their peel in a pan with sugar one or two spoons and cook for a few minutes until they are soft and ready to be blended.

Semi whipped cream.

Soak the gelatine in cold water.


Slightly warm the peach puree in a saucepan, remove it from the heat and add the gelatin (squeezed), and dissolve it. Transfer the puree to a bowl and let it cool.

Add the meringue to the puree and mix well with a whisk by hand, then add the cream, always mixing well, and so you will have the mousse ready.


Assemble the semifreddo.

Wrap the inside of the mold with the acetate strip, insert the sponge cake, wet the surface with a little sugar syrup.

Pour the mousse into the mold until almost to the edge. Level it and put it in the freezer.









Prepare the geleè

Only when the semifreddo is solid ...

Soak the gelatine in cold water.

Proceed to cool the mango juice, remove it from the heat and add the squeezed gelatine.

Let it cool down.

Remove the semifreddo from the freezer and pour over the geleè. Place again in the freezer to cool everything.

At this point put your semifreddo back in the fridge until it is stable and cold. Only then do you cut.



torta delizia con pasta di mandorle



Questa torta fa parte dei dolci della pasticceria tradizionale italiana (Sicilia), il suo nome delizia rappresenta in pieno la bontà che andremo a gustare. Un pan di spagna imbevuto di liquore al maraschino, una velata di confettura all'albicocca e una copertura di pasta di mandorla con una magnifica decorazione a cestino. Che dire solo da provare.

This cake is part of the desserts of traditional Italian pastry (Sicily), its delight name fully represents the goodness that we are going to taste. A sponge cake soaked in maraschino liqueur, a veiled apricot jam and a cover of almond paste with a magnificent basket decoration. What about just to try.

pan di spagna



Il pan di spagna, è sicuramente una delle basi più usate in pasticceria. Dai molteplici usi alla realizzazione di incredibili dolci. Ne esistono di diversi tipi secondo gli usi. Questo pan di spagna è adatto per la realizzazione di torte da inzuppo, dessert al bicchiere e basi. Se realizzato sottile per esempio, può essere un'ottima base per un semifreddo ed anche per assemblare dolci di piccola pasticceria.

The sponge cake is certainly one of the most used bases in pastry. From multiple uses to the creation of incredible sweets. There are different types according to the uses. This sponge cake is suitable for making soak cakes, dessert by the glass and bases. If made thin for example, it can be an excellent base for a semifreddo and also for assembling small pastry desserts.