Visualizzazione post con etichetta farina di ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farina di ceci. Mostra tutti i post

Spaghetti alla chitarra con farina di riso e ceci conditi con cipolline e pomodori concassè



Ingredienti: per 2 persone

Per la pasta alla chitarra:
100 grammi di farina di riso
100 grammi di farina di ceci
2 uova
sale qb
olio extravergine di oliva
poca farina di riso per la stesura della sfoglia.

Per il condimento:

2 cipolline tagliate a rondelle sottili
12 pomodorini (oppure 2 pomodori abbastanza grandi maturi)
2 peperoncini piccoli secchi (a piacere)
pepe qb
sale qb
olio extra vergine di oliva
qualche foglia di basilico

Procedimento per la pasta:

Cominciate a preparare l'impasto per la pasta alla chitarra (la chitarra è uno strumento particolare che si può reperire anche su internet) se ne siete sprovvisti nulla vieta di utilizzare la macchina per per la pasta fresca e l'apposito attrezzo per taglierini).



Mettete sulla tavola da impastare entrambe le farine che avrete precedentemente setacciato assieme, formate la classica fontana e aggiungete le uova, il sale e un cucchiaio di olio.

Mescolate aiutandovi con una forchetta e facendo attenzione a non far uscire le uova altrimenti farete fatica ad assemblarle all'impasto.
Impastate con le mani fino a formare una palla aggiungendo se occorre un pochino di farina di riso, mettete ora l'impasto avvolto da pellicola per alimenti a riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.



Trascorso il tempo necessario stendete la pasta potete sia creare una sfoglia non troppo sottile che andrete a tagliare dopo, oppure stendere l'impasto dividendolo precedentemente in 3/4 parti come vi viene meglio.
Mettete una parte di impasto steso sulla chitarra e con una leggera pressione aiutandovi con il mattarello create gli spaghetti.

Aggiungete se occorre farina di riso in modo che non attacchino.

Preparate i pomodorini concassè:

Mettete a bollire dell'acqua dove andrete a scottare i pomodorini, incidete il fondo con un coltello facendo una croce immergeteli in acqua per qualche secondo, toglieteli e raffreddateli immediatamente, se non avete del ghiaccio basterà mettere precedentemente in frigo una bacinella con acqua fredda fermerete cosi' la cottura dei pomodori.
Spellateli e privateli dei semi tagliate a pezzetti e tenete da parte.

Mettete a questo punto a bollire l'acqua con un filo d'olio e successivamente salate.

Preparate ora il condimento:

Prendete una padella piuttosto capiente, soffriggete l'olio con le cipolline tagliate, aggiungete il peperoncino tagliato a metà (in questo modo sarà molto più semplice riconoscerlo nel piatto) i pomodorini e aggiustate di sale e pepe, lasciate cuocere per alcuni minuti e spegnete.

Mettete a cuocere gli spaghetti ci vorrà circa 3 massimo 4 minuti (assaggiate sempre è l'unico modo per capire il giusto grado di cottura).

Colate la pasta, condite impiattate e aggiungete qualche strisciolina di basilico tagliato fine.

Farinata con cipolline



La farinata o "fainà" è un piatto tipico Genovese a base di farina di ceci, acqua, sale e olio extra vergine. Deliziosa come abbinamento a verdure crude in pinzimonio, insalate miste e ai più piccini con salumi o formaggi molli (stracchino, gorgonzola ecc..). Un piatto particolarmente indicato anche per chi è vegano. Buonissima da provare cosi come è oppure abbinato a formaggi vegani ecc...
The farinata or "fainà" is a typical Genoese dish made from chickpea flour, water, salt and extra virgin olive oil. Delicious in combination with raw vegetables in pinzimonio, mixed salads and the little ones with cold cuts or soft cheeses (stracchino, gorgonzola etc..). A dish particularly suitable for those who are vegan. Very good to try as it is or combined with vegan cheeses etc ...