Visualizzazione post con etichetta senza lattosio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza lattosio. Mostra tutti i post

savoiardi


 Questi deliziosi biscotti leggeri e salutari, prendono il nome da una famosa casata reale di Savoia. Sono semplici, versatili e dalla consistenza spumosa; sono molto semplici da realizzare ed oltre ad essere adatti da inzuppo nel té, caffè o latte, sicuramente ad esso viene riconosciuto il merito di un famosissimo dolce, quale il tiramisù.
 These delicious light and healthy biscuits are named after a famous Savoy royal house. They are simple, versatile and with a frothy consistency; they are very simple to make and in addition to being suitable for soaking in tea, coffee or milk, the merit of a famous dessert such as tiramisu is certainly recognized.

Lasagne al salmone affumicato con besciamella di soia



Questa ricetta è particolarmente indicata per gli intolleranti al lattosio.
per 2 persone:

Ingredienti per le lasagne:

  • 150 grammi di pasta sfoglia per lasagne
  • 500ml di besciamella di soia sale qb
  • un cucchiaio abbondante di erba cipollina essiccata
  • 100 grammi di salmone affumicato
  • Parmigiano grattugiato qb



Ingredienti per la besciamella di Soia:

  • 500 ml di latte di soia
  • 6 cucchiai di olio di oliva
  • sale qb
  • 2 cucchiai di farina 00

Procedimento:

Per preparare la besciamella di soia prendete un pentolino dove andrete a scaldare ma non bollire il latte con il sale.
Mettete in una pentola di media grandezza l'olio, andate a scaldarlo sul fuoco, mettete tutto in una volta la farina e girate energicamente creando il roux dopo due minuti circa aggiungete il latte e continuate a girare fino al raggiungimento del bollore fate attenzione è importante girare energicamente in modo che tutto risulti omogeneo e senza grumi.
Spegnete e lasciate leggermente intiepidire mescolando ogni tanto in modo che non si formi in superficie la cosiddetta pellicina.
Aggiungete al suo interno a fine cottura e fuoco spento il cucchiaio di erba cipollina e il salmone affumicato che avrete precedentemente tritato, mischiate e tenete da parte ricordandovi di girarla ogni tanto.

Prendete due pentole una andrà sul fuoco con l'aggiunta di sale e un filo d'olio, l'altra verrà riempita di acqua fredda dove andrete a raffreddare le sfoglie di lasagna per fermare la cottura.

Sbollentate le sfoglie di lasagna ad un ad una per circa un minuto, colatele e trasferitele nell'acqua fredda.
Stendetele per alcuni minuti su di un canovaccio ad asciugare.



A questo punto potete procedere comporre le lasagne.
Prendete una teglia o un contenitore di vetro purché sia adatto alla cottura in forno spalmate sul fondo un pochino di besciamella, sopra uno strato di sfoglia, di nuovo besciamella e un pochino di formaggio, proseguite fino ad esaurimento della sfoglia ultimate con una generosa spolverata di parmigiano.


Infornate a 190 gradi per circa 30 minuti dovrà formarsi in superficie quella crosticina che le caratterizza.

Spaghetti alla chitarra con farina di riso e ceci conditi con cipolline e pomodori concassè



Ingredienti: per 2 persone

Per la pasta alla chitarra:
100 grammi di farina di riso
100 grammi di farina di ceci
2 uova
sale qb
olio extravergine di oliva
poca farina di riso per la stesura della sfoglia.

Per il condimento:

2 cipolline tagliate a rondelle sottili
12 pomodorini (oppure 2 pomodori abbastanza grandi maturi)
2 peperoncini piccoli secchi (a piacere)
pepe qb
sale qb
olio extra vergine di oliva
qualche foglia di basilico

Procedimento per la pasta:

Cominciate a preparare l'impasto per la pasta alla chitarra (la chitarra è uno strumento particolare che si può reperire anche su internet) se ne siete sprovvisti nulla vieta di utilizzare la macchina per per la pasta fresca e l'apposito attrezzo per taglierini).



Mettete sulla tavola da impastare entrambe le farine che avrete precedentemente setacciato assieme, formate la classica fontana e aggiungete le uova, il sale e un cucchiaio di olio.

Mescolate aiutandovi con una forchetta e facendo attenzione a non far uscire le uova altrimenti farete fatica ad assemblarle all'impasto.
Impastate con le mani fino a formare una palla aggiungendo se occorre un pochino di farina di riso, mettete ora l'impasto avvolto da pellicola per alimenti a riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.



Trascorso il tempo necessario stendete la pasta potete sia creare una sfoglia non troppo sottile che andrete a tagliare dopo, oppure stendere l'impasto dividendolo precedentemente in 3/4 parti come vi viene meglio.
Mettete una parte di impasto steso sulla chitarra e con una leggera pressione aiutandovi con il mattarello create gli spaghetti.

Aggiungete se occorre farina di riso in modo che non attacchino.

Preparate i pomodorini concassè:

Mettete a bollire dell'acqua dove andrete a scottare i pomodorini, incidete il fondo con un coltello facendo una croce immergeteli in acqua per qualche secondo, toglieteli e raffreddateli immediatamente, se non avete del ghiaccio basterà mettere precedentemente in frigo una bacinella con acqua fredda fermerete cosi' la cottura dei pomodori.
Spellateli e privateli dei semi tagliate a pezzetti e tenete da parte.

Mettete a questo punto a bollire l'acqua con un filo d'olio e successivamente salate.

Preparate ora il condimento:

Prendete una padella piuttosto capiente, soffriggete l'olio con le cipolline tagliate, aggiungete il peperoncino tagliato a metà (in questo modo sarà molto più semplice riconoscerlo nel piatto) i pomodorini e aggiustate di sale e pepe, lasciate cuocere per alcuni minuti e spegnete.

Mettete a cuocere gli spaghetti ci vorrà circa 3 massimo 4 minuti (assaggiate sempre è l'unico modo per capire il giusto grado di cottura).

Colate la pasta, condite impiattate e aggiungete qualche strisciolina di basilico tagliato fine.

Ali di pollo alla birra e paprika


Questa ricetta è indicata per i celiaci in quanto ho utilizzato la birra senza glutine.
Ingredienti per 2/3 persone:

6 ali di pollo non troppo piccole
1 cucchiaino di paprika forte
2 cipolla grandi
sale qb
pepe qb
olio extra vergine di oliva
200 ml bi birra senza glutine

Procedimento:

Mettete a marinare le ali di pollo per almeno un'ora in frigo con la birra.
Trascorso il tempo necessario levate le ali di pollo dalla marinatura, filtrando poi il liquido e tenendolo da parte.

Scaldate con olio una padella capiente soffriggete le ali di pollo, aggiustate di sale e pepe.


Quando saranno dorate levatele e tenetele in caldo.

Nella stessa padella mettete le cipolle precedentemente tagliate a fettine sottili, il cucchiaino di paprica e sfumate con una parte di liquido che avete filtrato, cuocete qualche minuto e aggiungete nuovamente le ali di pollo, ultimate la cottura con il restante liquido, se vedete che tende ad asciugare troppo e le ali di pollo necessitano di ulteriore cottura aggiungete un pochino di acqua.

A cottura ultimata impiattate e servite.
Ricetta personale.

Filetto di maiale al miele, zafferano e santoreggia





ingredienti:



per 4 persone

un filetto di maiale di circa 6/7 etti

una bustina di zafferano sciolto in acqua tiepida

un cucchiaio e mezzo di miele di acacia

un cucchiaino di santoreggia

sale qb

pepe qb

un cucchiaio di farina di riso

olio extra vergine di oliva

mezzo bicchiere di vino bianco

un bicchiere di latte di soia

uno scalogno di media grandezza





Procedimento:



Prendete una padella capiente , soffriggete lo scalogno insieme all'olio, unite poi la santoreggia.


Mettete ora a rosolare il filetto che avrete precedentemente cosparso di sale fino da tutti i lati ( mi raccomando dovrà rosolare bene, giratelo spesso stando attenti a non forarlo in questo modo oltre a dorare uniformemente impedirete al filetto di far uscire i suoi succhi al suo interno), sfumate ora con il vino bianco.


Aggiungete lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida assieme al miele, proseguite la cottura a fuoco moderato con coperchio, se necessita aggiungete un mezzo bicchiere di acqua.


Quando avrà raggiunto la giusta cottura aggiungete il latte di soia e lasciate andare ancora per una decina di minuti (mettete la fiamma molto bassa perché il latte dovrà leggermente consumare ma non bollire aiutatevi ogni tanto con un mestolo a mescolare il tutto levando la fastidiosa pellicina che noterete si formerà in superficie).


Levate ora il filetto tenendolo da parte unite al condimento il cucchiaio di farina di riso mescolate e spegnete , rimettete il filetto e lasciate riposare qualche minuto prima di tagliare e servire con la salsina ottenuta.


Ricetta personale.




NB:

Per una cottura uniforme e per non rischiare di asciugare troppo il filetto è opportuno ogni tanto bagnarlo con il suo stesso sughetto.

Questo metodo in cucina viene chiamato nappare.