Visualizzazione post con etichetta celiachia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta celiachia. Mostra tutti i post

Biscottini di frolla di riso con miele e granella di nocciola


ingerdienti:

Per la pasta frolla di riso:


300 grammi farina di riso
120 grammi di burro
1 uovo
scorza di limone grattugiata non trattato
100 grammi di zucchero
Qualche nocciola tostata tritata (per guarnizione)

Procedimenti:



Preparate la frolla di riso:

Mettete sulla tavola da impastare la farina di riso a fontana e il burro freddo tagliato a pezzi non troppo grossi.
Lavorate assieme gli ingredienti con i polpastrelli (questo procedimento viene chiamato in pasticceria sabbiatura) dovrete appunto ottenere un impasto piuttosto sabbioso, aggiungete ora l'uovo, la scorza di limone grattugiata e lo zucchero.

 

Amalgamate gli ingredienti e aggiungete un pochino di farina di riso se notate che tende una volta rappreso ad attaccarsi.

Avvolgetelo con della pellicola per alimenti e mettete in frigo per almeno 30 minuti.

 
Per la realizzazione dei biscotti:

Stendete la frolla rimasta aiutandovi con ancora un pochino di farina di riso allo spessore di circa mezzo centimetro ritagliate i biscotti bucherellateli con la forchetta delicatamente e infornate a 180 gradi statico per 15 minuti circa dovranno dorare leggermente.


Lasciate raffreddare spennellate la superficie con miele e aggiungete la granella.

Spaghetti alla chitarra con farina di riso e ceci conditi con cipolline e pomodori concassè



Ingredienti: per 2 persone

Per la pasta alla chitarra:
100 grammi di farina di riso
100 grammi di farina di ceci
2 uova
sale qb
olio extravergine di oliva
poca farina di riso per la stesura della sfoglia.

Per il condimento:

2 cipolline tagliate a rondelle sottili
12 pomodorini (oppure 2 pomodori abbastanza grandi maturi)
2 peperoncini piccoli secchi (a piacere)
pepe qb
sale qb
olio extra vergine di oliva
qualche foglia di basilico

Procedimento per la pasta:

Cominciate a preparare l'impasto per la pasta alla chitarra (la chitarra è uno strumento particolare che si può reperire anche su internet) se ne siete sprovvisti nulla vieta di utilizzare la macchina per per la pasta fresca e l'apposito attrezzo per taglierini).



Mettete sulla tavola da impastare entrambe le farine che avrete precedentemente setacciato assieme, formate la classica fontana e aggiungete le uova, il sale e un cucchiaio di olio.

Mescolate aiutandovi con una forchetta e facendo attenzione a non far uscire le uova altrimenti farete fatica ad assemblarle all'impasto.
Impastate con le mani fino a formare una palla aggiungendo se occorre un pochino di farina di riso, mettete ora l'impasto avvolto da pellicola per alimenti a riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.



Trascorso il tempo necessario stendete la pasta potete sia creare una sfoglia non troppo sottile che andrete a tagliare dopo, oppure stendere l'impasto dividendolo precedentemente in 3/4 parti come vi viene meglio.
Mettete una parte di impasto steso sulla chitarra e con una leggera pressione aiutandovi con il mattarello create gli spaghetti.

Aggiungete se occorre farina di riso in modo che non attacchino.

Preparate i pomodorini concassè:

Mettete a bollire dell'acqua dove andrete a scottare i pomodorini, incidete il fondo con un coltello facendo una croce immergeteli in acqua per qualche secondo, toglieteli e raffreddateli immediatamente, se non avete del ghiaccio basterà mettere precedentemente in frigo una bacinella con acqua fredda fermerete cosi' la cottura dei pomodori.
Spellateli e privateli dei semi tagliate a pezzetti e tenete da parte.

Mettete a questo punto a bollire l'acqua con un filo d'olio e successivamente salate.

Preparate ora il condimento:

Prendete una padella piuttosto capiente, soffriggete l'olio con le cipolline tagliate, aggiungete il peperoncino tagliato a metà (in questo modo sarà molto più semplice riconoscerlo nel piatto) i pomodorini e aggiustate di sale e pepe, lasciate cuocere per alcuni minuti e spegnete.

Mettete a cuocere gli spaghetti ci vorrà circa 3 massimo 4 minuti (assaggiate sempre è l'unico modo per capire il giusto grado di cottura).

Colate la pasta, condite impiattate e aggiungete qualche strisciolina di basilico tagliato fine.

Ali di pollo alla birra e paprika


Questa ricetta è indicata per i celiaci in quanto ho utilizzato la birra senza glutine.
Ingredienti per 2/3 persone:

6 ali di pollo non troppo piccole
1 cucchiaino di paprika forte
2 cipolla grandi
sale qb
pepe qb
olio extra vergine di oliva
200 ml bi birra senza glutine

Procedimento:

Mettete a marinare le ali di pollo per almeno un'ora in frigo con la birra.
Trascorso il tempo necessario levate le ali di pollo dalla marinatura, filtrando poi il liquido e tenendolo da parte.

Scaldate con olio una padella capiente soffriggete le ali di pollo, aggiustate di sale e pepe.


Quando saranno dorate levatele e tenetele in caldo.

Nella stessa padella mettete le cipolle precedentemente tagliate a fettine sottili, il cucchiaino di paprica e sfumate con una parte di liquido che avete filtrato, cuocete qualche minuto e aggiungete nuovamente le ali di pollo, ultimate la cottura con il restante liquido, se vedete che tende ad asciugare troppo e le ali di pollo necessitano di ulteriore cottura aggiungete un pochino di acqua.

A cottura ultimata impiattate e servite.
Ricetta personale.