Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta italy. Mostra tutti i post

Focaccia





La focaccia classica di Genova, meglio conosciuta come focaccia alla genovese (in lingua ligure a fugàssa), è una specialità tipica della cucina ligure, una sorta di pane piatto alto massimo 2 cm si distingue perché, prima dell'ultima lievitazione viene spennellata con un'emulsione composta da olio extra vergine di oliva, acqua e sale, la si può consumare già a colazione, come "rompi digiuno" nella mattinata o come aperitivo o antipasto.

La focaccia è preparata in diverse città italiane, talvolta con modifiche rispetto a quella tradizionale genovese. A Genova, dove è nata, è prodotta con la ricetta tradizionale, così come nelle città e nei borghi dislocati lungo la riviera ligure.

Le caratteristiche di sapore e qualità sono meglio riscontrabili quando il prodotto è ancora caldo, appena uscito da una delle infornate che tradizionalmente si succedono nella mattinata. La fragranza è frutto della qualità della farina e dall'uso di olio extravergine d'oliva di alta qualità, oltre che dalla lavorazione.

Tradizionalmente, la focaccia è un piatto tipico del mattino o del primo pomeriggio. È uso recente, sebbene da alcuni criticato, inzuppare la focaccia nel cappuccino o nel latte per la colazione, come pure quella con le cipolle accompagnata da un bicchierino di bianco.

Infatti molto diffusa è la focaccia con le cipolle, alimento di antiche tradizioni nei quartieri più popolari di Genova e pasto usuale degli scaricatori del porto perché capace di saziare molto, in quanto la cipolla blocca i recettori dello stimolo della fame.

Vi sono altre varianti: la focaccia con le olive (sopra alla focaccia e non nell'impasto, come per le cipolle) o con la salvia (nell'impasto) o con il rosmarino (nell'impasto) o con le patate (nell'impasto) o con l'uvetta passa (in forma più dolciastra, nell'impasto); in epoca più recente è prodotta anche focaccia con patate e/o pomodori (sopra) o noci (nell'impasto) o con il formaggio (non tipo Recco).


The classic focaccia of Genoa, better known as focaccia alla genovese (in Ligurian language a fugàssa), is a typical specialty of Ligurian cuisine, a sort of flat bread maximum 2 cm high stands out because, before the last leavening, it is brushed with a emulsion made up of extra virgin olive oil, water and salt, it can be eaten already for breakfast, as a "break fast" in the morning or as an aperitif or appetizer.
The focaccia is prepared in several Italian cities, sometimes with changes compared to the traditional Genoese one. In Genoa, where it was born, it is produced with the traditional recipe, as well as in the cities and villages located along the Ligurian Riviera.

The characteristics of flavor and quality are best found when the product is still hot, just out of one of the batches which traditionally follow one another in the morning. The fragrance is the result of the quality of the flour and the use of high quality extra virgin olive oil, as well as the processing.

Traditionally, focaccia is a typical dish in the morning or early afternoon. It is recent use, although criticized by some, to soak the focaccia in cappuccino or milk for breakfast, as well as the one with onions accompanied by a glass of white.

In fact, the focaccia with onions is very widespread, a food of ancient traditions in the most popular neighborhoods of Genoa and the usual meal of the harbor unloaders because it is able to satiate a lot, as the onion blocks the receptors of the hunger stimulus.

There are other variants: focaccia with olives (above the focaccia and not in the dough, as for the onions) or with sage (in the dough) or with rosemary (in the dough) or with potatoes (in the dough) or raisins (in a more sweet form, in the dough); in more recent times focaccia with potatoes and / or tomatoes (above) or walnuts (in the dough) or with cheese (not Recco type) is also produced.


Canestrelli


 
I canestrelli sono biscotti a forma di fiore bucato, tipici di numerose zone dell'Italia, ma sono particolarmente diffusi in Piemonte e in Liguria. Sono friabili, burrosi e cosparsi di zucchero a velo, sono adatti per ogni momento dolce della giornata.
Sono ottimi accompagnati con un buon caffè, cioccolata calda o tè esistono varianti e forme diverse a seconda delle regioni vengono anche leggermente aromatizzati.

Canestrelli are flower-shaped biscuits with holes, typical of many areas of Italy, but are particularly widespread in Piedmont and Liguria. They are crumbly, buttery and sprinkled with icing sugar, they are suitable for any sweet moment of the day.

They are excellent accompanied with a good coffee, hot chocolate or tea. There are different variants and shapes depending on the regions they are also slightly flavored.

Gnocchi al Pesto


I Gnocchi, sono una preparazione diffusa in molti paesi del mondo, a seconda del posto si differenziano nella forma e ingredienti. Inoltre, è un tipo d'impasto molto versatile e si prestano ad essere conditi in tantissimi modi come per esempio: formaggi di vario tipo, sughi e salse ecc...

Gnocchi, are a preparation spread in many countries of the world, depending on the place they differ in shape and ingredients. Furthermore, it is a very versatile type of dough and they can be seasoned in many ways such as: cheeses of various types, different sauces etc ...

Gnocchi with Vegan Pesto



I Gnocchi, sono una preparazione diffusa in molti paesi del mondo, a seconda del posto si differenziano nella forma e ingredienti. Inoltre, è un tipo d'impasto molto versatile e si prestano ad essere conditi in tantissimi modi come per esempio: formaggi vegani fusi, sugo al pomodoro oppure come in questo caso, con pesto vegano.

Gnocchi, are a preparation spread in many countries of the world, depending on the place they differ in shape and ingredients. Furthermore, it is a very versatile type of dough and they can be seasoned in many ways such as: vegan cheese, tomato sauce or like in this case, with vegan pesto etc ...

Italian Bruschetta


La bruschetta è un classico antipasto italiano, come base: pane, pomodoro ed aglio. Può variare a seconda dei gusti e degli ingredienti che ognuno vuole metterci sopra. Ideale come aperitivo estivo, è un piatto rustico e semplicissimo nella realizzazione ma decisamente stuzzichevole e piacevole al palato.

Bruschetta is a classic Italian appetizer, as a base: bread, tomato and garlic. It can vary according to the tastes and ingredients that everyone wants to put on it. Ideal as a summer appetizer, it is a rustic dish and very simple in its realization but decidedly appetizing and pleasant on the palate.


pesche dolci con crema imperiale




Le pesche dolci sono un dolce nato nella tradizione toscana, in particolare a Prato.
Caratterizzate dalla morbidezza dell'impasto brioche imbevuto di alchermes, ricoperte da zucchero che prende da quest'ultimo un colore rosato simile alle pesche. In mezzo ad unire le due parti una buonissima crema pasticcera imeriale dall'aspetto liscio e vellutato.
La merenda preferita di molti bambini di ieri, che oggi adulti possono fare un tuffo nei dolci momenti di allora.

Sweet peaches are a dessert born in the Tuscan tradition, especially in Prato (Italian city).
Characterized by the softness of the brioche dough soaked in alchermes, covered with sugar which takes a pinkish color similar to peaches from the latter. In the midst of joining the two parts, a delicious imperial cream patisserie with a smooth and velvety appearance.
The favorite snack of many children of yesterday, who today adults can take a dip in the sweet moments of that time.

Ravioli di Giorgia



I ravioli, sono un prodotto tipico della cucina Italiana, ne esistono di diverse forme, quadrati o tondi. Sono fatti di pasta all'uovo, ripiegati a contenere ripieno a base di: carne, pesce, verdure o formaggio; a seconda delle varie ricette locali. Il raviolo può essere servito in brodo (se il formato è piccolo) o asciutto, accompagnato da sughi o salse.

The ravioli are a typical product of Italian cuisine, they come in different shapes, square or round. They are made of egg pasta, folded to contain a filling based on: meat, fish, vegetables or cheese; according to the various local recipes. The raviolo can be served in broth (if the format is small) or dry, accompanied by sauces or sauces.

Spaghetti alla carbonara a modo mio



La pasta alla carbonara è un piatto caratteristico del Lazio,e più in particolare di  Roma preparato con ingredienti popolari dal gusto intenso. I tipi di pasta tradizionalmente più usati sono gli spaghetti e i rigatoni.
La tradizione prevede l'uso del guanciale e del pecorino,e l'uso di solo tuorli.

Carbonara pasta is a characteristic dish of Lazio, and more particularly of Rome prepared with popular ingredients with an intense flavor. The types of pasta traditionally most used are spaghetti and rigatoni.
Tradition requires the use of bacon and pecorino cheese, and the use of only yolks.

Cavolini con panna Chantilly


I cavolini sono dei bignè con panna chantilly, a Genova sono una tradizione e ogni pasticceria li ha in esposizione. Quando ero piccola ricordo che non era festa se la domenica non erano presenti a fine pasto.
The cavolini are Bigné with whipped cream chantilly, in Genoa they are a tradition and every pastry shop has them on display. When I was little I remember it wasn't Sunday if they weren't present at the end of the meal.